Estetica e design by Andrea Mecacci;

Estetica e design by Andrea Mecacci;

autore:Andrea, Mecacci; [Mecacci, Andrea ]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Filosofia, Universale Paperbacks il Mulino
ISBN: 9788815366047
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2020-08-15T00:00:00+00:00


2. Il funzionalismo critico

Se la cultura tedesca era riuscita a elaborare non solo un’estetica del progetto ma una vera e propria cultura del progetto, il dibattito nel mondo anglosassone sembrava latitare. A mettere in discussione questa situazione, se non a ribaltarla, fu nel 1934 il testo di Herbert Read Arte e industria (Art and Industry). Il contributo di Read fu la prima sintesi a tutto tondo del problema design: l’analisi storica si univa all’interpretazione critica, l’attenzione ai materiali e ai problemi pratici si rendeva complementare alle proposte più strettamente estetologiche e il legame tra arte e industria veniva inserito in un quadro più generale di rinnovata educazione estetica della civiltà industriale. Più volte ristampato fino al 1970, Arte e industria divenne un riferimento critico per il mondo anglofono almeno fino a quando, all’inizio degli anni Sessanta, il versante pop della cultura britannica non iniziò a liquidarlo come monumento del passato. Ma certamente non fu esagerata la definizione datane da Dorfles nella prefazione dell’edizione italiana: «il “vangelo” del Disegno Industriale».

Arte e industria si presentò come un efficace manuale problematico: a una prima parte storico-teoretica seguivano due capitoli che si soffermavano sulla forma (e i materiali) e sul colore (e l’ornamento). Nella conclusione, aggiunta nelle edizioni successive, vi era una sezione legata al risvolto pedagogico in senso lato del design, una prospettiva conforme a quanto lo stesso Read avrebbe tematizzato in un altro suo fortunato libro, Educare con l’arte (Education through Art) del 1943. A decretare il duraturo successo del testo fu anche l’innovativo e imponente apparato iconografico, elemento che fu peraltro oggetto di scherno da parte di Richard Hamilton nella sua relazione Art and Design, manifesto del design pop inglese, al convegno londinese Popular Culture and Personal Responsibility del 1960.

Read ravvisa la questione di fondo del disegno industriale nel superamento dell’interpretazione «manieristica» e «stilistica» dell’estetica ornamentale rinascimentale, una tradizione che aveva segnato, negativamente, i primi cento anni dell’evoluzione storico-estetica del design: «il vero problema non consiste nell’adattare la produzione della macchina ai canoni estetici dell’artigianato, ma nell’individuare nuovi principi estetici per nuovi metodi produttivi»[15]. Però questa impostazione, che allineava Read al dibattito dei primi decenni del secolo, non indicava un’adesione al funzionalismo, tutt’altro. Per Read le teorie che affermano l’identità di funzione ed esteticità sono fuorvianti, falsificano il dato estetico che invece è essenzialmente formale. Per Read si tratta di verificare la possibilità che questa componente formale che determina l’opera d’arte sia trasmissibile anche a oggetti prodotti meccanicamente. È questo l’interrogativo che sostanzia il legame tra arte e industria, un rapporto che ha avuto almeno due tappe storiche. In un primo momento l’arte è considerata attraverso un’ottica economicistica («l’arte poteva costituire un fattore commerciale. A parità d’altri requisiti sarebbe stato il prodotto più “artistico” a conquistare il mercato»[16]), in una seconda fase, invece, si diffonde la dilemmatica scissione tra forma e decorazione che sostanzia «il presupposto che l’arte sia qualcosa di distinto dai procedimenti, qualcosa che deve essere “applicato” all’oggetto manifatturato»[17].

Oltrepassare questi fraintendimenti per Read significa non soltanto indagare criticamente la



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.